Introduzione

gestione finanze nella co-genitorialità famiglia unita

La co-genitorialità non riguarda solo l’educazione e la presenza dei genitori, ma anche la gestione delle spese quotidiane.
Suddividere i costi in modo chiaro ed equilibrato aiuta ad evitare conflitti e garantisce serenità ai figli.

Ecco 5 consigli pratici per gestire al meglio le finanze nella co-genitorialità.


1. Individuare le spese comuni

Create insieme una lista delle spese che riguardano direttamente i figli:

  • scuola
  • abbigliamento
  • attività sportive o ricreative
  • spese mediche

👉 Scriverle nero su bianco vi aiuterà ad avere chiarezza e trasparenza.


2. Creare un sistema di gestione

Non esiste un metodo universale: ogni coppia di co-genitori trova il proprio equilibrio.
Alcuni esempi:

  • Conto cointestato dedicato alle spese per i figli
  • Suddivisione al 50/50 delle spese
  • Ripartizione proporzionale in base al reddito

3. Essere flessibili

La vita con i figli è dinamica e imprevisti possono sempre capitare.
L’importante è mantenere un atteggiamento flessibile, adattandosi ai cambiamenti e rispettando le possibilità economiche di entrambi.


4. Fare fronte comune

Anche se non si è più una coppia, è fondamentale mostrare unità davanti ai figli.
Questo vale anche per l’educazione finanziaria: paghette, ricompense e spese extra vanno gestite con coerenza, così i bambini non ricevono messaggi contraddittori.


5. Mantenere la calma nei conflitti

Il denaro può generare tensioni. In caso di contrasti:

  • discutete con calma
  • cercate soluzioni condivise
  • valutate se tagliare alcune spese
  • se serve, rivolgetevi a un mediatore familiare

Conclusioni

Gestire le finanze nella co-genitorialità può sembrare complicato, ma con organizzazione e rispetto reciproco diventa possibile.
La chiave è una comunicazione chiara e continua, sempre mettendo al centro il benessere dei figli.

👉 Scopri di più nella guida completa: Co-genitorialità: cos’è, come funziona e come gestirla in Italia

Fantamily