Introduzione

La fertilità è la capacità biologica di procreare.

  • Nell’uomo significa produrre spermatozoi di buona qualità.
  • Nella donna significa avere ovaie funzionanti e un utero in grado di accogliere e portare avanti la gravidanza.

Capire come funziona la fertilità e quando valutarla è fondamentale per tutte le coppie che desiderano diventare genitori.


Come avviene la fecondazione

La fecondazione si verifica quando lo spermatozoo riesce a penetrare nell’ovulo.
La qualità del liquido seminale e la salute dell’apparato riproduttivo femminile sono quindi condizioni essenziali.

La valutazione della fertilità si effettua tramite:

  • esami di laboratorio (sangue, urine, liquido seminale)
  • esami strumentali (ecografia, endoscopia, risonanza magnetica)

Quando valutare la fertilità

Nelle coppie eterosessuali, si parla di sterilità se dopo un anno di rapporti sessuali liberi la gravidanza non arriva.
In questo caso è importante rivolgersi al medico di base per:

  • esami di primo livello
  • identificazione delle cause più comuni
  • eventuale invio a specialisti (andrologo, ginecologo, urologo, endocrinologo, psicologo)

fecondazione-spermatozoo-ovulo.jpg

Attenzione ai percorsi affrettati di PMA

Rivolgersi subito a un centro di fecondazione assistita senza indagini preliminari può essere un percorso complicato e non sempre risolutivo.

Esempio: se l’uomo soffre di prostatite cronica e non si cura, la PMA può permettere la fecondazione, ma il problema resterà. Al tentativo successivo, la difficoltà si ripresenterà.
👉 Prima di ricorrere alla PMA, è fondamentale indagare e trattare eventuali cause mediche sottostanti.


Conclusioni

La fertilità è un tema complesso che richiede valutazioni accurate e percorsi personalizzati.
Ogni coppia dovrebbe affrontarlo con serenità, consapevolezza e con il supporto di medici esperti.

👉 Vuoi approfondire?
Iscriviti gratis a Fantamily.it e scopri contenuti dedicati a fertilità, PMA e genitorialità consapevole.

Fantamily