Introduzione
La tiroide, chiamata anche “la farfalla al collo” per la sua forma, è una ghiandola fondamentale che produce ormoni essenziali per il metabolismo e per la salute riproduttiva.
Spesso le malattie tiroidee passano inosservate, ma possono avere conseguenze importanti sulla fertilità e sulla gravidanza.

Dove si trova e a cosa serve la tiroide
- È situata nel collo, all’altezza del pomo d’Adamo.
- Produce gli ormoni Ft3 e Ft4, che regolano il metabolismo, la crescita e lo sviluppo.
- È attiva fin dallo sviluppo fetale e resta importante per tutta la vita.
Ipotiroidismo
Quando la tiroide funziona poco e produce meno ormoni:
- metabolismo rallentato
- aumento di peso, freddolosità, pelle secca, perdita di capelli
- difficoltà di concentrazione
- impatto sulla fertilità: problemi di ovulazione e rischio di aborto spontaneo
- in gravidanza può causare malformazioni fetali o distacco di placenta
Ipertiroidismo
Quando la tiroide lavora troppo e produce più ormoni:
- metabolismo accelerato
- dimagrimento, tachicardia, ansia, sudorazione eccessiva
- stanchezza cronica
- in gravidanza aumenta il rischio di aborto e complicanze materne (es. scompenso cardiaco)
Tumori tiroidei
La tiroide può sviluppare tumori, per lo più poco aggressivi.
- Con monitoraggio medico e controlli regolari, una gravidanza è comunque possibile.
Esami da fare
Per valutare la salute della tiroide bastano:
- ecografia tiroidea
- esami del sangue con valori TSH, Ft3, Ft4
Sono controlli semplici, ma fondamentali per prevenire complicazioni su fertilità e gravidanza.
Conclusioni
La salute della tiroide è strettamente legata al benessere riproduttivo e alla gravidanza.
Un controllo tempestivo può fare la differenza.
👉 Vuoi scoprire altri approfondimenti su fertilità e gravidanza?
Iscriviti gratis a Fantamily.it e accedi a contenuti esclusivi dedicati a chi sogna di diventare genitore.